DatiArcheo

Workshop 20 gennaio 2023 - La produzione dei dati e contenuti archeologici tra Linee guida per l'archeologia preventiva, diritto d'autore e codice dei contratti pubblici

View the Project on GitHub piergiovanna/DatiArcheo

Workshop 20 gennaio 2023

La produzione dei dati e contenuti archeologici tra Linee guida per l’archeologia preventiva, diritto d’autore e codice dei contratti pubblici

A pochi mesi dal recepimento della Direttiva (UE) 2019/790, dall’uscita delle Nuove Linee guida dell’archeologia preventiva e dalla Legge 78/2022 (Delega al Governo in materia di contratti pubblici), questo workshop ha avuto l’obiettivo di offrire a tutti, specialisti del settore e non, un incontro formativo e informativo. Focus del workshop sono stati i dati e contenuti archeologici, la loro produzione, digitalizzazione e divulgazione. Esperti di ambito giuridico e amministrativo hanno trattato le recenti modifiche normative e risposto alle domande del pubblico.

Il workshop è stato organizzato nell’ambito del Laboratorio di Progettazione web per i Beni Culturali, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, in collaborazione e con il contributo dell’associazione Wikimedia Italia.

E’ stato il secondo di due workshop dedicati agli aggiornamenti normativi del 2022 relativi ai beni culturali. Il primo si è tenuto il 4 novembre 2022 ed è disponibile a questo link: Workshop 4 novembre 2022: La Direttiva (UE) 2019/790 e le Linee guida del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) tra diritto d’autore e Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

Programma e slide degli interventi

Introduzione al workshop

Il 2022 è stato l’anno degli aggiornamenti normativi e legislativi per la digitalizzazione dei Beni Culturali. Il workshop è dedicato nello specifico agli aggiornamenti relativi al patrimonio archeologico. Questa introduzione propone una sintesi delle peculiarità della ricerca archeologica e degli aggiornamenti normativi e legislativi che hanno interessato questo settore.

Slide dell’intervento

Relatrice: Piergiovanna Grossi

Docente a contratto presso l’Università di Verona, libera professionista, membro di Wikimedia Italia e Gfoss.it presso cui promuove la libera circolazione della conoscenza nell’ambito dei beni culturali e in quello geografico.

Il DPCM 14 febbraio 2022 e le nuove modalità di redazione della VIARCH. problematiche, prospettive e opportunità in materia di apertura dei dati

Con il DPCM 14 febbraio 2022 sono state emanate le nuove Linee Guida in materia di archeologia preventiva, previste dal Codice degli Appalti. Le linee Guida, oltre a dettagliare fasi e tempistiche della procedura, introducono l’utilizzo di un applicativo GIS per la redazione dello studio preliminare di cui all’art. 25. c. 1 del Codice (comunemente detto VIARCH). La finalità di tale innovazione è da individuarsi nella volontà di standardizzare la modalità di descrizione e rappresentazione dei dati raccolti, in vista della loro pubblicazione sul Geoportale Nazionale dell’Archeologia.

Slide dell’intervento

Relatrice: Valeria Boi

Archeologa delle province romane e dottore di ricerca in metodologia della ricerca archeologica. Dal 2017 è funzionaria archeologa presso l’Istituto Centrale per l’Archeologia. Si occupa in particolare di standardizzazione e apertura dei dati archeologici; per l’ICA si occupa della realizzazione del Geoportale Nazionale per l’archeologia e ha partecipato alla stesura delle linee guida per l’archeologia preventiva.

Archeologia preventiva e valorizzazione: il sito longobardo di Monticello di Fara

Tra settembre e dicembre 2020 in località Monticello di Fara, Sarego (VI), è stato indagato un cimitero di età longobarda individuato durante le attività di archeologia preventiva condotte dalla Soprintendenza Abap di Verona, Rovigo e Vicenza per la realizzazione di un nuovo acquedotto. In questa sede si presenteranno le diverse fasi del progetto che ha coinvolto a vario titolo soggetti e pubblici e privati e ha permesso a poco più di un anno dalla fine delle prime indagini di restaurare, catalogare, esporre al pubblico i materiali riportati in luce, tra i quali spicca la cosiddetta tomba del cavaliere di Monticello di Fara; il progetto si è concluso con la pubblicazione di volume divulgativo dedicato all’importante scoperta andato in stampa a novembre 2022.

Slide dell’intervento

Relatrice: Claudia Cenci

Archeologa classica con interessi di ricerca nel campo della coroplastica votiva, ha maturato un’esperienza ventennale presso il MIC occupandosi sia di attività di valorizzazione che di tutela. Già funzionario archeologo presso la Soprintendenza Abap di Verona, Rovigo e Vicenza con competenze su Vicenza e provincia, ha diretto le attività di scavo di numerosi cantieri connessi ad opere pubbliche, ha curato diversi progetti di valorizzazione e le pubblicazioni “Verona e le sue strade” (2019) e “Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara” (2022). Dal 2021 è in servizio presso la Direzione Generale ABAP, dove si occupa delle procedure di tutela archeologica in particolare della Campania e collabora con la Soprintendenza Speciale per il PNRR.

I diritti sulla documentazione archeologica

L’intervento tratta le norme che prevedono diritti sulla documentazione archeologica e sulla loro circolazione (Legge 633/1941, Decreto Legislativo 42/2004, ecc.) anche alla luce delle recenti modifiche normative.

Slide dell’intervento

Relatore: Marco Ciurcina

Avvocato in Torino, opera nel campo del diritto commerciale e contrattuale, diritto dell’Information Technology, diritto d’autore, brevetti e marchi, in particolare con focus su software libero, contenuti e dati aperti. Docente in “Diritto ed etica della comunicazione” presso il Politecnico di Torino. Attivamente impegnato per la promozione del software libero e dei diritti fondamentali nel digitale.

Dati archeologici e titolarità dei contenuti proteggibili tra legge e contratto

L’intervento tratta i rapporti tra fonti legali e contrattuali nella titolarità dei contenuti proteggibili con riguardo ai dati archeologici, analizzando forme e limiti di trasferimento e gestione dei relativi (ed eventuali) diritti esclusivi afferenti lato sensu alla proprietà intellettuale.

Slide dell’intervento

Relatore: Bernardo Calabrese

Professore Associato di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, è titolare di insegnamenti di Diritto della Proprietà Intellettuale in vari corsi di laurea.

Dati e appalti nel settore dei beni culturali e archeologici

L’intervento tratta il regime dei dati acquisiti e prodotti nell’ambito di appalti pubblici, con particolare riferimento alla verifica preventiva dell’interesse archeologico. Nel corso dell’intervento sarà esaminata la normativa contenuta nel D. Lgs. n. 50/2016 e saranno delineati gli scenari evolutivi alla luce della recente pubblicazione dello schema di nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Slide dell’intervento

Relatore: Ernesto Belisario

Avvocato, Senior Partner dello Studio E-Lex e Segretario Generale dell’Istituto per le politiche dell’innovazione. È specializzato in diritto amministrativo. Si occupa di diritto delle tecnologie, protezione dei dati personali, innovazione e apertura delle pubbliche amministrazioni. Su questi temi è autore di numerose pubblicazioni e docente in master e corsi di formazione e specializzazione. È curatore del progetto lapadigitale.it ed è stato tra i promotori di Foia4Italy.

Discussione finale: trascrizione di sintesi

Il testo qui allegato è un lavoro di sintesi realizzato a partire dalle domande scritte nella chat della sezione zoom o esposte verbalmente in sala. Non tutti gli interventi e quesiti del pubblico sono stati trascritti, in quanto in alcuni casi casi ripetizioni nella sostanza di quanto già discusso, in altri casi non strettamente pertinenti al tema trattato.  Si precisa che le risposte dei relatori qui trascritte sono risposte generiche a domande generiche, esprimono le opinioni personali di chi le ha espresse, non hanno natura di parere legale. Non si escludono errori di trascrizione, se si riscrontrano imprecisioni o se si ritengono opportune cancellazioni si prega di segnalarlo scrivendo alla responsabile del workshop, Piergiovanna Grossi (per i contatti si vedano l’annuncio o la locandina del workshop).

Intervengono: il pubblico e i relatori

Il workshop si conclude alle 18.15


________________

Annuncio e Locandina

Licenza

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato (si vedano in merito i termini di licenza delle singole presentazioni) i contenuti di questa pagina si intendono licenziati secondo la Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.